La cosa migliore per poter imparare a programmare per iPhone
è quella di fare pratica, iniziando a scrivere qualcosa. Bisogna
dimenticare la teoria e bisogna dimenticare di poter possedere al meglio
l’Objective C al primo tentativo. La cosa più importante è stabilire un
progetto reale ed iniziare a lavorarci.
Sicuramente questo è il modo
migliore per poter fare pratica. Il primo obiettivo dovrebbe quello di
riuscire a fare apparire qualche cosa sullo schermo. Se non è possibile
affrontare i primi passi della programmazione per iPhone partendo con un
progetto reale, allora la cosa migliore da fare è quella di prendere
gli esempi già pronti, magari scaricati dalla rete, e iniziare a
guardarli, modificandoli e facendo delle prove.
Se hai intenzione di rendere pubblico il tuo software e permettere a tutti di scaricarlo, bisogna iscriversi al programma iPhone Developer Program.
Il costo è di 99 dollari all’anno e bisogna ovviamente aderire ai
termini e alle condizioni di Apple. Anche se si è ancora lontani dal
completamento del progetto è necessario iscriversi al programma per
poter testare il codice su un iPhone reale piuttosto che su un emulatore
sullo schermo.
A seconda del tempo disponibile e del livello di conoscenza in
termini di programmazione, lo sviluppo di un programma per iPhone può
portare via da pochi giorni fino anche a 2 mesi di lavoro.
Siamo finalmente arrivati al grande passo, ovvero quello di inviare l’app alla Apple per la pubblicazione sull’App Store.
I software devono essere presentati all’App Store tramite
un’interfaccia pulita, la stessa dei produttori musicali. E’ un processo
semplice che consiste nello zippare il file e nel caricarlo con la
descrizione, con un’icona grande e una piccola e con degli screenshot.
Se tutto va bene, di solito dopoqualche giorno la Apple approva il
software e lo inserisce nell’App Store. Se ci sono dei problemi, come ad
esempio dei bug evidenti o delle applicazioni Lite che vengono indicate
come demo o che non sono descritte in maniera completa, il processo di
valutazione può richiedere più tempo.
Se l’app dovesse essere rifiutata
sarà in ogni caso possibile risolvere il problema e inviarla nuovamente
per l’approvazione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento